
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.


Il primo piano è composto da una serie di moduli di legno che servono da salotto, sala da pranzo, camera da letto, studio e bagno. Le pareti creano uno spazio fluido e unitario e generano inedite possibilità di relazione e uso. Allo stesso tempo lo spazio è facilmente divisibile, garantendo a ogni individuo uno spazio privato. La dimensione di ogni box dipende dalla funzione. Al livello superiore si trovano la camera da letto e l’area gioco per i bambini. Assieme al legno sono stati utilizzati materiali morbidi come reti e tappeti, utilizzati per rendere l’ambiente più sicuro per i bambini e creare un’atmosfera calda.





/Users/lingzi/D/B.L.U.E/夢想/DWG/施工图0903 per diagram.dwg

/Users/lingzi/D/B.L.U.E/夢想/DWG/施工图0903 per diagram.dwg

/Users/lingzi/D/B.L.U.E/夢想/DWG/施工图0903 per diagram.dwg

/Users/lingzi/D/B.L.U.E/夢想/DWG/施工图0903 per diagram.dwg
Dengshikou Hutong, Pechino
Tipologia: residenziale
Architetti: B.L.U.E. Architecture Studio – Shuhei Aoyama,Yoko Fujii, Lingzi Liu
Superficie: 43 mq
Completamento: 2016

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.