Promo testo stripe

Masseria Moroseta

Circondata da uliveti centenari, la masseria disegnata da Andrew Trotter nei pressi di Ostuni celebra l’architettura pugliese tradizionale, in un’atmosfera di calma e semplicità vernacolare.

Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Dopo tre anni di analisi e ricerche, l’architetto inglese Andrew Trotter ha disegnato una masseria partendo dall’architettura pugliese tradizionale. Attraverso l’uso di tecniche e materiali locali, Masseria Moroseta unisce archiettura contemporanea e accenti rurali. Situata su un terreno di cinque ettari e circondata da antichi uliveti seicenteschi, con le sue forme minimaliste ricerca calma e semplicità.
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Il proprietario aveva espressamente richiesto un edificio moderno, in armonia con gli ulivi. La distribuzione degli spazi segue quella delle masserie tradizionali, dove tutto ruota attorno a un cortile centrale: la sala principale con la veranda e le viste sul mare, la scalinata che porta al tetto e infine sei stanze su ogni lato, alcune con giardino privato, altre con terrazze panoramiche. L’unico ingresso, inserito nella facciata frontale, ricorda gli antichi portoni di guardia per nascondere ciò che sta all’interno.
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Una volta entrati, passando per il grande ingresso vetrato in corrispondenza del salotto, è possibile intravedere uno scorcio degli alberi e della piscina, con il mare che fa da sfondo. Per la costruzione è stato usato il tufo bianco caratteristico della zona. Ogni stanza è delimitata da un soffitto a volta e mura spesse 80 centimetri per mantenere gli interni freschi anche d’estate. Le stanze situate sull’ala sinistra presentano ognuna dei piccoli aranceti privati, mentre quelle sulla destra godono di viste sugli uliveti, apprezzabili dalle terrazze. L’edificio è rialzato, con una base in pietra, per catturare la brezza marina e ospitare i servizi, la palestra e un centro benessere. Tutte le pietre utilizzate sono autoctone e provengono dagli scavi di costruzione. 
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Andrew Trotter, Masseria Moroseta, Ostuni, Puglia, 2016
Il disegno, in generale, è molto attento alla natura circostante. Con pareti spesse un metro e isolamenti ecosostenibili, l’utilizzo dei sistemi di raffreddamento e riscaldamento è stato ridotto al minimo. Gli spazi abitati, di fatto, non hanno bisogno di nessun tipo di areazione artificiale, grazie alla ventilazione passiva. Elettricità e riscaldamento sono prodotti dai pannelli solari, e tutto il verde dell’agriturismo sfrutta sistemi di raccolta dell’acqua piovana. I materiali, tutti reperiti in loco, sono stati lavorati da artigiani locali.

Masseria Moroseta, Contrada Lamacavallo, Ostuni, Puglia
Tipologia: masseria e agriturismo
Architetto: Andrew Trotter
Area: 340 mq
Completamento: 2016

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram