
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

I nuovi edifici – quattro padiglioni di aule di 4 piani, un nuovo palazzetto dello sport e un nuovo edificio per le arti performative – sono collocati tra quelli rimessi a nuovo (di cui due progettati da Leslie Martin) per formare un campus completo e coerente, con prati, piazze e un percorso centrale pedonale.
All’interno di ogni padiglione, aule e alloggi ausiliari sono disposti lungo un corridoio centrale con spazi vuoti e locali a doppia altezza al fine di aumentare la luce naturale e creare collegamenti verso l’esterno. La regolarità di ciascun piano è nascosta con pannelli prefabbricati in calcestruzzo sfaccettati che corrispondono a un modulo strutturale di 7,5 metri; uno sviluppo del lavoro sulla facciata prefabbricata che si vede sulla Dagenham Park Church.


Burntwood School, Londra
Tipologia: scuola
Architetti: Allford Hall Monaghan Morris
Impresa: Lend Lease
Ingegneria strutturale: Buro Happold
Ingegneria impiantistica: Mott Macdonald Fulcrum
Architetti paesaggisti: Kinnear Landscape Architects
Costo: £40.900.000
Area: 21.405 mq
Completamento: 2014

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.