
Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo diarchitettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.

La costruzione, un volume isolato di cinque piani di 40x40 mq e due piani interrati, contiene il seguente programma funzionale: al piano terra la hall, il bar, le aule, le sale riunioni e l’amministrazione; i successivi piani gli uffici e i laboratori; sul tetto gli orti e le aree di riposo. Il seminterrato ospita il parcheggio e le sale tecniche, mentre il piano interrato i depositi e altri laboratori.
Sia gli uffici sia i laboratori sono spazi con molto carico interno e quindi tendono a surriscaldarsi. L’edificio è stato progettato per trarre profitto da questa situazione in inverno, mentre tende a dissipare il calore in estate. Inoltre è stato pensato come infrastruttura adattabile e flessibile in grado di subire cambiamenti di utilizzo, sviluppando diverse strategie simultanee che funzionano in modo complementare.

La struttura in cemento armato è avvolta e protetta da una pelle esterna bioclimatica a basso costo. Installando un sistema industrializzato da serra che si apre e chiude automaticamente, vengono regolati il guadagno solare e la ventilazione. In questo modo, è possibile aumentare la temperatura interna naturalmente e garantire il comfort negli spazi di circolazione così come negli spazi intermedi.
Al centro, quattro cortili, con le scale che collegano i diversi livelli, garantiscono luce e ventilazione in tutte le aree di lavoro, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Questi cortili, nonché gli spazi intermedi e la galleria perimetrale, contengono diverse specie vegetali che permettono di migliorare il comfort attraverso la regolazione del gradiente di umidità.






Centro di ricerca ICTA-ICP, Cerdanyola del Vallès, Barcellona
Tipologia: centro di ricerca
Architetti: Harquitectes (David Lorente, Josep Ricart, Xavier Ros, Roger Tudó), Dataae (Claudi Aguiló, Albert Domingo)
Team: Montse Fornés, Bernat Colomer, Xavier Mallorquí, Toni Jiménez, Ileana Manea, Josep Garriga, Anne Hinz
Collaboratori: Societat Orgànica (consulente ambientale); Oriol Vidal (ingegneria); Coque Claret y Dani Calatayud (consulenza architettonica); BOMA (progetto strutturale); Eulàlia Aran (budget), Marta Bordas (accessibilità); Cati Montserrat (consulenza agronomica); UTE NDa + RCe (gemetri); Carlos Rocha (Model); Play-Time (rendering)
Committente: Universitat Autònoma de Barcelona (UAB)
Area: 9.404,65 mq
Completamento: 2014

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.