

Il ponte è supportato da cuscinetti elastomerici e viene portato nella posizione corretta da un elemento di centraggio durante il processo di movimento. Quando si chiude il ponte due buffer Oleo si aggiungono ai cuscinetti elastomerici.
L’intera connessione alla terraferma è realizzata come un disegno molto leggero e rimovibile, in modo che in caso di una revisione generale delle banchine esistenti o nel caso fosse necessario ampliare la strada sul terrapieno accanto al tratto nord, la rampa può essere facilmente rimossa e modificata.

Butterfly bridge su Christianshavns Kanal e Trangraven, Copenhagen
Tipologia: ponte
Architetti: Dietmar Feichtinger Architectes
Ingegneria: Wtm Engineers
Studi aerodinamici: Schippke
Cost: 4.7 M€
Lenght: 63 m
Completion: 2015

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.