
Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

Il tradizionale tetto spiovente è stato invertito per poter raccogliere il 40% circa del fabbisogno di acqua per uso domestico degli abitanti del villaggio. Il progetto ha vinto un premio dell’AIA New York Chapter ed è stato selezionato per la Biennale di Architettura di Venezia del 2014.
Dal mese di marzo Thread offre residenze per artisti internazionali insieme a una vasta gamma di programmi che forniranno al popolo di Sinthian e della regione circostante la possibilità di scoprire nuove forme di creatività e coltivare le proprie abilità. Centro per mercati, istruzione, spettacoli e incontri, il centro si propone come un cardine per la comunità locale e un luogo in cui gli artisti residenti potranno fare un’esperienza significativa della comunità di Sinthian.








Thread, Sinthian, Senegal
Tipologia: residenza per artisti e centro culturale
Architetti: Toshiko Mori
Committente: Josef e Anni Albers Foundation
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.