Promo testo stripe

Toshiko Mori: Thread

Il centro culturale progettato in un villaggio rurale del Senegal da Toshiko Mori – su commissione della Josef e Anni Albers Foundation – utilizza materiali locali e manodopera indigena per dare forma a una residenza per artisti che è anche un cardine per la comunità locale.

Toshiko Mori Architect, Thread building, Sinthian, Senegal. Photo: Iwan Baan
Il villaggio rurale di Sinthian nel sud-est del Senegal è la sede di un nuovo centro culturale, ideato e finanziato dalla Josef e Anni Albers Foundation del Connecticut in collaborazione con un leader locale di Sinthian.
L’edificio, progettato pro-bono da Toshiko Mori, è costruito con materiali locali e costruttori indigeni, che hanno condiviso la loro sofisticata conoscenza della lavorazione con bambù, mattoni e tetti di paglia. Queste tecniche tradizionali sono state abbinate a innovazioni progettuali sviluppate da Mori.
Toshiko Mori Architect, Thread building, Sinthian, Senegal. Photo: Iwan Baan
Toshiko Mori Architect, Thread building, Sinthian, Senegal. Photo: Iwan Baan

Il tradizionale tetto spiovente è stato invertito per poter raccogliere il 40% circa del fabbisogno di acqua per uso domestico degli abitanti del villaggio. Il progetto ha vinto un premio dell’AIA New York Chapter ed è stato selezionato per la Biennale di Architettura di Venezia del 2014.

Dal mese di marzo Thread offre residenze per artisti internazionali insieme a una vasta gamma di programmi che forniranno al popolo di Sinthian e della regione circostante la possibilità di scoprire nuove forme di creatività e coltivare le proprie abilità. Centro per mercati, istruzione, spettacoli e incontri, il centro si propone come un cardine per la comunità locale e un luogo in cui gli artisti residenti potranno fare un’esperienza significativa della comunità di Sinthian.


Thread, Sinthian, Senegal
Tipologia: residenza per artisti e centro culturale
Architetti: Toshiko Mori
Committente: Josef e Anni Albers Foundation
Completamento: 2015

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram