
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

La Tree House diventa punto focale ludico per completare la visita ai lemuri: una ‘camera di compensazione’ prima di lasciare lo spazio all'aperto dove i visitatori hanno condiviso lo spazio con questi animali.
In contrasto con l’esperienza precedente, immersiva, la Tree House è uno spazio protetto da cui godere di ampie viste sullo zoo.

Dal punto di vista architettonico, la Tree House è costituita da una serie di ‘gusci’ contigui, ciascuno leggermente diverso dall’altro, completamente realizzati fuori opera.
I materiali sono stati scelti per la loro vicinanza all’habitat dei lemuri, la foresta pluviale: un telaio in acciaio nero sostiene le pareti in rattan della Tree House, sostenuta da tronchi di legno riciclati.



Lemur Exhibit, Melbourne Zoo, Australia
Architetti: Snowdon Architects
Collaboratori: Urban Initiatives (Architettura del Paesaggio), Arterial Design (Design Interpretativo)
Impresa: Lloyd Group
Area espositiva: 2,090 mq
Area costruita: 135 mq
Completamento: dicembre 2013

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.