
Quest’ultima è intesa come fattore principale che influenza l’interazione con l’ambiente e agisce come elemento regolatore della comunicazione con il mondo esterno.
Può quindi essere interpretata come un alternarsi di pieni e vuoti, di opaco e traslucido, di luci e ombre.

Durante l’arco della giornata il prospetto de La Pianola cambia la sua configurazione, avvicinandosi o allontanandosi dai due termini opposti.
Le diverse attività che si svolgono all’interno si relazionano in maniera differente con l’ambiente, determinando il cambiamento della facciata, che determina gli affacci, la ventilazione e l’illuminazione attraverso l’alternanza di pieni e vuoti.


La Pianola, La Caleta, Buenos Aires, Argentina
Tipologia: residenza
Architetti: Estudio Moirë Arquitectos
Area: 90 mq
Completamento: 2012
