"La cosa interessante a proposito di questo padiglione è che il Transformer è un organismo dinamico, opposto ad un semplice oggetto statico che arbitrariamente accoglie eventi. Il Prada Transformer aiuta ad aggiungere un'altra dimensione sul trattamento di questa tipologia visto che può essere modellato in tempo reale a seconda dello specifico evento che si svolge all'interno". Rem Koolhaas

La forma del Transformer deriva da un tetraedro e quando ruota ciascuna facciata si adatta ad un diverso programma culturale. Il programma degli eventi (da marzo a luglio 2009) include la mostra Prada Waist down, una mostra d'arte contemporanea, un festival di cinema. Evento finale di chiusura una sfilata di Prada per 500 ospiti.
Per poter ospitare una serie di diversi eventi di moda, arte e cinema viene ruotato con normali gru offrendo quattro diverse facciate e configurazioni dei pavimenti.
Ciascuna delle funzioni è espressa da quattro forme d'acciaio: un esagono, una croce, un rettangolo, un cerchio. Perciò durante lo svolgimento del programma i pavimenti diventeranno muri e i muri soffitti. La struttura è avvolta in una membrana traslucida e incorpora schermi LED che mostrano filmati delle trasformazioni e annunci pubblicitari.
Il Transformer è collocato accanto al Palazzo Kyeonghee, un edificio del XVI secolo, aggiungendo un elemento di modernità al contesto storico.

Progetto: padiglione asiatico per Prada, concept design 2008
Luogo: Seoul, Sud Corea
Tipo: struttura autoportante a forma di tetraedro che può essere ruotata per ospitare diverse funzioni

Team
Partners
: Rem Koolhaas, Ellen van Loon
Associati: Kunle Adeyemi, Kees van Casteren, Chris van Duijn
Design architect: Alexander Reichert
con: Hyoeun Kim, Ye Rin Kang, Vincent Mc Ilduff, David Moon, Mariano Sagasta, Claudia Romao, Eva Dietrich, Alex de Jong, Wayne Congar, Miguel Huelga de la Fuente, Gustavo Paternina-Soberon, Nam Joo Kim