Promo testo stripe

Isozaki: la lezione dell’architettura zen

“La cosa più importante che un artista può fare è mettere la società di fronte a qualcosa che non ha mai visto prima, qualcosa che sia, in un certo senso, anche sconveniente”. A pensarla così è il progettista giapponese Arata Isozaki che stasera, alla Triennale di Milano, racconta qual è la lezione dell’architettura zen. Introduce Francesco Dal Co con un intervento di Gian Carlo Calza. E.S.

26.3.2004, h 18,30
Arata Isozaki. Shade and Shadows. La lezione dell’architettura zen
La Triennale di Milano
viale Alemagna 6
T +39-02-724341
http://www.triennale.it

Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra

Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo di architettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.  

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram