
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.











L’allestimento è stato realizzato sul giardino zen creato da Isamu Noguchi, mentre le opere di Ikebana sono state progettate dopo l’intervento di Nendo, e non viceversa. Lo spazio è stato rivestito con un’enorme quantità di piccoli fogli di acciaio inox dello spessore di 0,5 mm rifiniti a specchio, e tagliati a forma di rombo. Ogni elemento è stato poi montato individualmente per creare una sorta di “edera di specchi” che riflette l’ambiente, rivelando frammenti della struttura e il giardino di pietra sottostante, producendo un effetto visivo caleidoscopico. L’edera inserita tra il giardino minerale e i fiori di Ikebana ha lo scopo di armonizzare i due elementi, quello vivo e quello inanimato, come se fiori avvolgessero la pietra.

Ikebana caleidoscopica
Design: Nendo
Anno: 2017

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.