
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.


Il sistema costruttivo è agile, leggero ed economico; la struttura utilizza una vasta gamma di materiali e soluzioni tecnologiche: troviamo tronchi di eucalipto, piastrelle termoacustiche industriali, lastre prefabbricate, blocchi di cemento, travi di calcestruzzo armato, parti in muratura e grandi aperture vetrate. Il progetto vuole integrare gli interni al paesaggio circostante e definire in modo chiaro aree pubbliche e aree private. Gli spazi condivisi e i servizi si trovano quindi al piano terra. Nel piano superiore si trovano le camere da letto e due monolocali multifunzionali, ognuno con il suo balcone panoramico.



Casa HC, Mãe Terra Condo, Brumadinho, Brasile
Tipologia: casa unifamiliare
Architetto: João Diniz Arquitetura
Team di progetto: José Baccarini, Igor Hermont, Jessica Neves
Ingegneria: Claudio Rocha
Superficie: 146 mq
Completamento: 2016

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.