Maxi Ooh!

In occasione del suo primo anniversario il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha inaugurato Maxi Ooh!, lo spazio sensoriale dedicato ai bambini da 0 ai 5 anni.

Maxi Ooh!
Uno spazio che prima non esisteva e da oggi permanentemente aperto: Maxi Ooh! permette di sperimentare i sensi attraverso i sensi.
Un’esperienza tutta da vivere, in un contesto immersivo che pone al centro il bambino e la relazione bambino/adulto, per creare e personalizzare l’ambiente con le proprie esperienze rendendolo unico e divenendone protagonista. Maxi Ooh! si basa sull’effetto sorpresa e su un’integrazione di esperienze multimediali – grazie all’utilizzo della tecnologia intuitiva touchless – e di esperienze fisiche per stimolare la dimensione del fare e del manipolare del bambino.
Maxi Ooh!
Maxi Ooh!, MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Il percorso di studio è partito dall’analisi delle migliori esperienze museologiche al mondo, utili per definire con esattezza gli obiettivi da raggiungere e le migliori modalità da adottare allo specifico contesto del MUSE. A livello internazionale, sono numerose le esperienze museali rivolte ai bambini in età prescolare, e in questo contesto Maxi Ooh! si caratterizza per la sua natura di progetto pilota. A ispirare i progettisti e gli ideatori sono stati le migliori esperienze museali internazionali, le sperimentazioni condotte in asili nido di ultima generazione e alcuni spazi dedicati alla ricerca del benessere e alla riabilitazione in ambito medico.

Lo spazio si suddivide in due macro aree: la prima dedicata all’accoglienza e al relax (spazio per soddisfare i bisogni primari dei bambini, nonché sala di decantazione dell’esperienza vissuta) e l’altra composta da tre zone di azione, dove si sperimentano percorsi sensoriali declinati secondo le percezioni tattili e sonore.

Queste tre zone d’azione si sviluppano all’interno di altrettante stanze sferiche, che come delle bolle dividono lo spazio e allo stesso tempo proteggono e rendono esclusiva l’esperienza delle coppie di “babult” (ossia bambini + adulti, i loro genitori o accompagnatori). Anche la toilette diventa spazio di scoperta, e per questo si trova all’interno di una sfera.

A caratterizzare Maxi Ooh! è la nuova modalità di scoperta dell’ambiente e di interazione fra adulti e bambini, non riconducibile a nessuna delle esperienze oggi esistenti.

Maxi Ooh!, MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Maxi Ooh!, MUSE - Museo delle Scienze di Trento

Nel Maxi Ooh! il focus dell’attenzione è la relazione, mediata dallo spazio, tra bambini e tra bambini e adulti. Per questo motivo l’ingresso avviene a coppie di “babult”. Attraverso stimoli sensoriali, gli adulti imparano dai bambini a riavvicinarsi all’autenticità e alla bellezza della scienza e della natura, mantenendo uno sguardo curioso e disponibile a lasciarsi sorprendere.

Tutte le interazioni presenti sono pensate quindi per un bambino e un adulto che, insieme, esplorano gli stimoli sensoriali della stanza. L’esperienza di Maxi Ooh!, variegata e modulabile in modo tale da adattarsi a bambini di età differente, si basa su un’integrazione di esperienze multimediali – grazie all’utilizzo di tecnologie intuitive – e di esperienze fisiche che stimolano la dimensione del fare e del manipolare, centrale nel processo di crescita. L’obiettivo è la ricerca della contemporaneità tra esperienza fisica e esperienza virtuale.

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram