Una storia di due mondi

Un’esposizione dedicata ai dipinti del grande artista russo Marc Chagall al MUDEC di Milano, uno straordinario viaggio in collaborazione con l’Israel Museum di Gerusalemme.

“Una storia di due mondi”, questo il titolo della mostra dedicata a Marc Chagall (Lëzna, 1887- Saint Paul de Vence, 1985) al MUDEC di Milano. Curata dall’Israel Museum di Gerusalemme, l’esposizione racconta il lavoro del grande artista nato durante l’impero russo da una famiglia di religione ebraica a cui rimase sempre legato. Nelle sue opere escono forti le radici yiddish, la nostalgia della terra natia, oggi Bielorussia e il suo grande amore per Bella Rosenfeld, sua moglie, che conobbe a San Pietroburgo nel 1909 per poi sposarla nel nel 1915.

Un’identità poliedrica e originale, il pittore del sogno, dell’amore, l’artista che illustrò la Bibbia cercando di rettificare una mancanza della tradizione ebraica nelle arti visive. Una mostra quanto mai attuale che racconta una cultura significativa, sopratutto in Europa, Chagall infatti si trasferì a Parigi nel 1910 dove sentì l’influenza di Paul Cézanne. La città  decretò la sua fortuna. Artista internazionale, fuori dal tempo e da ogni stile, in russo Mark Zacharovič Šagal, questo il vero nome dell’artista, mescolò ispirazioni francesi con il gusto della sua madre patria, ne raccolse i colori fondendoli con le forme, interpretando così un sentimento unico, una pittura suggestiva, onirica. La mostra, inaugurata lo scorso 16 Marzo, sarà visitabile sino al 31 luglio 2022.

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Photo © The Israel Museum, Jerusalem, by Elie Posner. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Abramo e Sara, Disegno per la Bibbia pubblicata su “Verve” (nn. 33-34), 1956 ca

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum, Jerusalem, by Elie Posner. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Coppia di innamorati e fiori, 1949

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Davide, Disegno per la Bibbia pubblicata su “Verve” (nn. 33-34), 1956

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, La casa del nonno, Dal libro Ma vie (n. 12), 1922

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Interno di una sinagoga a Safed, 1931

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Nozdrev, Da Les Âmes mortes di Nikolai Gogol (n. 22), 1948

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Coppia di innamorati con gallo, 1951

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Coppia di innamorati, Dal libro First Encounter di Bella Chagall, ca 1945

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, La via Pokrowska a Vitebsk, Dal libro La mia vita (n. 5), 1922

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Pogrom, c. 1940-44

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, La barca (variante), Dal libro First Encounter di Bella Chagall, ca 1945

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, La chiesa di Chambon-sur-Lac, 1926

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, L’Uomo e il suo Riflesso, dalle Favole di La Fontaine (n. 6), Dal 1952

Mark Chagall,Rabbi/ A Praying Jew, 1914 Foto © The Israel Museum Jerusalem. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Ebreo in preghiera, 1912-13

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Il negozio, Dal libro Burning Lights di Bella Chagall, ca 1945

“Marc Chagall. Una storia di due mondi”, Mudec, Milano. Dal 16 marzo al 31 luglio 2022 Foto © The Israel Museum Jerusalem, by Avshalom Avital. ©Chagall ®by S.I.A.E., 2022

Marc Chagall, Senza titolo (Natura morta con frutta e fiori), 1956-57