Il MAXXI rende omaggio all’eredità intellettuale di Bruno Zevi

In occasione del centesimo anniversario della nascita dell’architetto, il museo romano guarda a più di 50 anni di progetti e riflessioni che ne hanno contraddistinto la filosofia architettonica.

Sergio Musmeci, Ponte sul Basento, Potenza  1967-1976 Archivio Sergio Musmeci

Curata dallo storico dell’architettura francese Jean-Louis Cohen e dal senior curator del MAXXI, Pippo Ciorra, la mostra “Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000” esamina il ruolo fondamentale di Bruno Zevi nello sviluppo del dibattito architettonico postbellico in Italia. In programma fino al 16 settembre 2018, l’esposizione partecipa alla coreografia di eventi e conferenze internazionali che – dalla Triennale di Milano (Bruno Zevi nel centenario della nascita (1918-2018), 12 giugno 2018) alla Harvard School of Design (Architectural history as space: Bruno Zevi at 100, ottobre 2018) – quest’anno celebrano il centesimo anniversario della nascita dell’architetto romano.    

Come suggerisce il titolo, la mostra organizzata dal MAXXI non è strettamente monografica, ma vuole essere piuttosto un tributo all’eredità intellettuale e all’attività di mentore di Zevi. Lungo i suoi 50 anni di carriera come architetto, storico e critico, egli sostenne infatti il lavoro di molti colleghi e giovani progettisti come Franco Albini e Carlo Mollino – gli stessi che avrebbero partecipato attivamente e fruttuosamente alla ricostruzione dell’Italia del dopoguerra. 

Bruno Zevi. Foto Elisabetta Catalano
Bruno Zevi. Foto Elisabetta Catalano

Discepolo di Walter Gropius e di Frank Lloyd Wright – che celebrò nel suo libro Verso u’'architettura organica (Einaudi, 1945) – Zevi è stato descritto come un “filosofo dell’architettura che si scaglia contro i mali del classicismo” (Thomas Muirhead, The Guardian, 2000). Una battaglia che l’architetto fece sua attraverso sette principi “anti-classici” – in opposizione ai cinque punti di Le Corbusier – che trovano una chiara eco nelle varie opere selezionate da Ciorra e Cohen per la mostra al MAXXI. Come il campus dell’Università di Urbino disegnato negli anni cinquanta da Giancarlo De Carlo, che asseconda il paesaggio collinare della città marchigiana, o il ponte sul fiume Basento, vicino a Potenza, progettato da Sergio Musmeci negli anni sessanta-settanta, che evita la consueta simmetria visiva a favore di forme organiche sinuose.

Ambientati in una scenografia essenziale, caratterizzata dalle grandi superfici arancioni che scandiscono gli spazi del museo, i progetti in mostra sono illustrati attraverso fotografie, modelli, disegni e altri materiali di archivio. Per un racconto espositivo denso ed articolato.    

In apertura: Sergio Musmeci, Ponte sul Basento, Potenza 1967-1976. Archivio Sergio Musmeci, Collezione MAXXI Architettura

Titolo:
“Gli Architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000”
Curatori:
Jean-Louis Cohen, Pippo Ciorra
Museo:
MAXXI
Date di apertura:
fino al 16 settembre 2018
Indirizzo:
via Guido Reni 4A, Roma

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram