
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


Oggi abbiamo a che fare con il design utopico e tecnologico degli anni ‘70 e ‘80, ed è proprio questo che instilla una visione distopica del futuro, in cui i robot prenderanno il nostro lavoro e le intelligenze artificiali usurperanno il controllo. La visione di Matteo Cibic è un’alternativa organica a tutto questo.




Dermawanga è un ibrido animale-vegetale che si auto-genera. Evitando la maggior parte dei passaggi legati ai metodi di produzione attuali, diventa l’arredo del futuro. Tutto cresce direttamente, niente viene sprecato. E se si rompono, si rigenerano. Dermiderma è una selezione di oggetti organici dotati di funzione. Una serie di piante che crescono in forma di panca, consolle o sistema di scaffali.
fino all’8 ottobre 2017
Matteo Cibic. Dermapoliesis
Seeds
4 Douro Place, Londra

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.