
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.



Nella seconda stanza l’artista sfida la storia e il patrimonio culturale cinese con cui l’artista ha un rapporto di appartenenza e insieme di rifiuto. Il rapporto conflittuale per Ai Weiwei tra modernità e tradizione cinese è tangibile in opere fondamentali e iconoclaste come Colored Vases e il trittico Dropping a Han Dynasty Urn. Nell’opera Free Speech Puzzle, Ai Weiwei utilizza un’antica tecnica artigianale di lavorazione della porcellana, caratteristica dello stile imperiale della dinastia Qing, per creare una mappa geomorfica decorata con lo slogan “Free Speech”. Infine nelle stanze più intime della galleria sono esposte le delicate e toccanti tracce della protesta di Ai Weiwei contro le autorità.

12 settembre – 18 novembre 2017
Ai Weiwei
Galleria Massimo De Carlo
piazza Belgioioso, Milano

La pietra naturale: una materia eterna
Giunto alla sua 59esima edizione, Marmomac torna dal 23 al 26 settembre a Verona, per raccontare il ruolo della pietra nella progettazione contemporanea.