
Come il Botswana il Giappone è stato capace di affrontare la modernità e la modernizzazione in termini suoi propri, di sceglierne ciò che gli occorreva e di evitare di farsi sopraffare dalle relative conseguenze indesiderate. L’arte di conseguire questo rapporto con la modernità è cosa estremamente rara: la Germania del XX secolo perseguì la modernità in termini tedeschi, in modi che portarono al vicolo cieco del nazismo; la modernità americana crebbe in quel paese tramite l’immigrazione di massa dell’Ottocento e la rapidissima concentrazione del capitale in poche, potenti mani, e per tutto il XX secolo il senso artistico ed esperienziale della modernità americana ha lottato per raggiungere il punto in cui l’economia e la società erano già passate.

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.