
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.










I progetti di ricerca di dell’istituto sono mostrati su un grande tavolo, ispirato allo spazio di lavoro a Delft. Il lavoro si relaziona alla nuvola di futuri sospesa dal soffitto dello spazio espositivo. Tutti i progetti intrapresi dagli studenti e ricercatori della Why Factory sono un invito a continuare a indagare le città future. Un futuro pieno di domande a cui rispondere che può essere visionario, verde, fantastico, veloce, autosufficiente, sobrio, bello, storico, trasparente, biologico, intimo, adattabile, libero, aperto, emotivo, sorprendente, naturale, meraviglioso e comune.

fino al 21 Luglio 2017
The Why Factory. Research, Education and Public Engagement (2006-2016)
Winy Maas, Javier Arpa con Claudia Mainardi
Architekturgalerie München
Türkenstrasse 30, Monaco

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.