
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.










I progetti di ricerca di dell’istituto sono mostrati su un grande tavolo, ispirato allo spazio di lavoro a Delft. Il lavoro si relaziona alla nuvola di futuri sospesa dal soffitto dello spazio espositivo. Tutti i progetti intrapresi dagli studenti e ricercatori della Why Factory sono un invito a continuare a indagare le città future. Un futuro pieno di domande a cui rispondere che può essere visionario, verde, fantastico, veloce, autosufficiente, sobrio, bello, storico, trasparente, biologico, intimo, adattabile, libero, aperto, emotivo, sorprendente, naturale, meraviglioso e comune.

fino al 21 Luglio 2017
The Why Factory. Research, Education and Public Engagement (2006-2016)
Winy Maas, Javier Arpa con Claudia Mainardi
Architekturgalerie München
Türkenstrasse 30, Monaco

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.