
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


Situato in mezzo a boschi e ruscelli, il rifugio si trova in cima a una collina di Bordeaux. L’area di progetto si trova nel cuore del Parc des Jalles ed è accessibile solo tramite un percorso pedonale. Le Haut Perché si trova tra i mulini a vento “Le Moulin du Moulinat”, che sfruttano una delle principali fonti d’acqua di Bordeaux. Qui l’acqua viene estratta per servire la città. L’intervento è composto da legno e acciaio inox. Il progetto fa riferimento alle tradizionali torri d’acqua per la sua forma e matericità. Il padiglione sopraelevato osserva e ascolta le viste e i suoni del bosco e dei corsi d’acqua. Ogni apertura serve a inquadrare un particolare frammento di paesaggio.

Le Haut Perché, Bordeaux
Tipologia: padiglione
Architetto: Studio Weave
Curatore: Bruit du Frigo
Costruzione di legno: Zébra3
Completamento: 2017

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.