
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.




Un’abitazione disegnata negli anni Settanta da Marco Zanuso in Sudafrica è stata di recente riscoperta: quanto mai attuale nel suo approccio rispettoso ma radicale, porta ai limiti estremi la sua ricerca sull’abitare, mentre a Forvik, in Norvegia, il Terminal dei traghetti di Manthey Kula, pubblicato da Domus in fase progettuale, reinterpreta in modo poetico il territorio circostante.
Domus, poi, rende omaggio a Frank Lloyd Wright pubblicando un appassionato contributo di Francesco Venezia intorno al Guggenheim Museum di New York; Lia Rumma ci racconta di sé e del suo passato e Konstantin Grcic si sofferma sull’identità archetipica di due progetti sperimentali e ‘antieroici’ di Pier Luigi Nervi a Roma. La scuola di questo mese è l’École d’architecture de la ville & des territoires à Marne-la-Vallée, mentre l’elzeviro di Michele dall’Ongaro racconta racconta i destini incrociati di musica e architettura.


Il numero di luglio-agosto è corredato di due allegati, Future African Cities e Nuova Stazione di Napoli Afragola. Il primo annuncia la nascita di Domus Africa, rafforzando il carattere storicamente internazionale della rivista. Si parla di urbanizzazione, resilienza, progettazione e politica, giovani e innovazione: con l’analisi di sei città – Gaborone, Port Louis, Gauteng, Kigali, Durban e Lagos – gli autori toccano il tema del colonialismo e del suo superamento, dell’espansione economica e della creatività. Il secondo allegato è un focus dettagliato sul progetto ferroviario Napoli Afragola firmato Zaha Hadid Architects, appena inaugurato.