
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.



Il festival non vuole solo scoprire spazi urbani sconosciuti o poco vissuti, ma anche mettere in mostra l’opera di giovani architetti, paesaggisti e urbanisti. I gruppi che hanno realizzato le installazioni effimere sono stati selezionati tramite una open call lanciata a settembre e provengono da tutta la Francia e anche dall’estero.

Festival des Architectures Vives 2017, Montpellier, Francia
Tipologia: installazioni
Curatori: Elodie Nourrigat and Jacques Brion
Architetti: ØNA Architecture, Higher Technical School of Architecture of San Sebastian, Pistachoffice, Collectif S’il te plait, Atelier MicroMega, Collectif Commun, BEN-DAO, Studio 3A, Collectif Pourquoi Pas?!, ODD, Concéntrico 03, Lucia Martinez Pluchino and Raquel Duran Puente, Maria Anton Barco, Maria Salan and Maria Ramos
Anno: 2017

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.