
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.
Dopo Smarrimenti, ecco apparire in libreria un nuovo libro d’artista di Guido Scarabottolo per La Grande Illusion, piccola casa editrice, con base a Pavia ma itinerante e cosmopolita d’elezione, dedicata alla produzione di sperimentazioni concrete tra letteratura, illustrazione e grafica.


È Scarabottolo stesso a raccontare com’è nata l’idea e come l’ha realizzata: “Il testo simulato, righe tracciate a mano, che si usava, quando ho cominciato a lavorare, in fase di progetto dell’impaginazione. Ho fatto prima il progetto dell’intero libro su un quadernetto, e poi, scostandomi poco dalla sequenza appuntata, tutti i grandi disegni, pensati come pagine. La carta è siciliana, anche se ha il colore della neve. Gli inchiostri tedeschi, fatti per i timbri. I pennelli sono per lo più cinesi, ma anche spagnoli o di origine incerta per via della loro età veneranda. Anche matite, gessi e carboni arrivano da chissà dove”.


Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.