
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.


Nei punti della griglia si trovano diversi giochi che prendono ispirazione dai playground modernisti di Aldo van Eyck ad Amsterdam. Per uniformità e coerenza i diversi elementi sono dipinti di arancione e blu, colori che sono stati anche utilizzati per la recente ristrutturazione di edifici adiacenti. Uniti dalle stesse cromie, gli oggetti hanno una nuova identità. Oggetti indipendenti formano insieme un museo all’aperto di elementi da gioco.


Gridgrounds, Amsterdam
Tipologia: spazio pubblico
Architetto: Openfabric, Dmau
Team di progetto: Francesco Garofalo, Daryl Mulvihill, Olivier Sobels, Jacopo Gennari Feslikenian
Superficie: 4.500 mq
Completamento: 2017

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.