
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.










Il progetto ha coinvolto 200 studenti del primo anno, che hanno preparato tutti gli elementi dell’installazione a Losanna e li hanno trasportati con sei containers fino a Zurigo, sove sono stati scaricati e riassemblati per formare varie strutture temporanee, che serviranno a ospitare eventi culturali e sociali. L’installazione pubblica non è un’architettura omogenea, quanto piuttosto l’accostamento di vari contributi differenti. Ogni parte offre un approccio spaziale differente, in un processo dialogico che mette in discussione la qualità dello spazio pubblico delle città globali.


House 2 – Counter City, Zurigo
Tipologia: installazione
Architetto: ALICE (Atelier de la Conception de l’Espace) ed Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne
Team di progetto: ALICE Studio – Dieter Dietz, Daniel Zamarbide, Raffael Baur, Laurent Chassot, Elena Chiavi, Jorge Christie, Margherita Del Grosso, Aurélie Dupuis, Thomas Favre-Bulle, Stéphane Grandgirard, Patricia Guaita, Emma Letizia Jones, Clarisse Labro, Agathe Mignon, François Nantermod, Dario Negueruela, Rudi Nieveen, Laura Perez Lupi, Myriam Perret, Jaime Ruiz, Thibault Smith, Ruben Valdez
Ingegneria delle costruzioni di legno: Rémy Meylan, Atelier Whood x Mug
Consulenza acustica: Sophie Mallett
Superficie: 240 mq
Completamento: 2017

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.