
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.


Il progetto sprona a riflettere su quella che è la nuova e complessa realtà degli alloggi contemporanei. Propone nuove forme di “alloggi abbordabili” che vanno ad aggiungersi a un’offerta universalmente complessa e multi-strato (dalla locazione completamente sovvenzionata alla comproprietà fino alle formule di affitto con riscatto), dando così valide alternative alla vasta maggioranza di persone che hanno qualche soldo da parte ma che non possono permettersi di seguire i convenzionali iter di acquisto della casa. Questi spazi abitativi a basso costo (1.200€ al mq) rappresentano un’ottima possibilità finora inesistente.

DeFlat Kleiburg, Amsterdam
Tipologia: ristrutturazione di complesso residenziale
Architetti: NL Architects, XVW architectuur
Area: 6.600 mq
Completamento: 2016

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.