Pascali Sciamano

L’esposizione alla Fondazione Carriero, a Milano, si concentra sull’opera di Pino Pascali, presentata in dialogo con quella che comunemente viene definita “arte tribale”.

(da sinistra) Dan, Costa d’Avorio, Maschera “malattia”, XX secolo; Dan, Costa d’Avorio, Maschera, XX secolo; Dan, Costa d’Avorio, Maschera Deangle, XX secolo
L’esposizione si concentra sull’opera di Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968), presentata in dialogo con quella che comunemente viene definita “arte tribale”. Nasce dal desiderio di esplorare l’approccio creativo di Pascali, in particolare indagando il legame tra l’artista italiano e la cultura africana. “Pascoli Sciamano” è un viaggio sorprendente con un focus sui lavori realizzati tra il 1966 e il 1968 che permetterà di scoprire opere poco o mai esposte al pubblico.
Pascali sciamano, veduta della mostra alla Fondazione Carriero, Milano, 2017
In apertura: (da sinistra) Dan, Costa d’Avorio, Maschera “malattia”, XX secolo; Dan, Costa d’Avorio, Maschera, XX secolo; Dan, Costa d’Avorio, maschera Deangle, XX secolo. Qui sopra: Pascali Sciamano, veduta della mostra alla Fondazione Carriero, Milano, 2017
Sono molteplici i punti d’incontro tra l’arte tribale e la poetica di Pino Pascali – artista eclettico, scultore, scenografo, performer, figura centrale della scena artistica italiana degli anni Sessanta e uno dei più originali protagonisti dell’Arte Povera – a partire dall’interesse di Pascali verso il primitivo, in contrapposizione ai miti della società moderna, sempre più tecnologizzata, meccanizzata e industrializzata.
Adamawa, Nigeria, Vaso rituale, XX secolo
Adamawa, Nigeria, Vaso rituale, XX secolo
La particolare attenzione dell’artista nei confronti della mitologia, delle favole e delle storie condivise tra Africa e Europa, nonché la fascinazione subita dall’immaginario naturalistico della civiltà africana emergono nella sua opera: ne sono chiara testimonianza quelle che lui chiamava “finte sculture” rappresentanti frammenti di rinoceronti, dinosauri ed enormi cetacei. E ancora le liane, i campi arati e i cesti realizzati con tecniche e materiali misti.
Pino Pascali, Cinque bachi da setola e un bozzolo, 1968

24 marzo – 24 giugno 2017
Pascali Sciamano
a cura di Francesco Stocchi
Fondazione Carriero
via Cino del Duca 4, Milano

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram