Con le sue opere Tony Cragg affronta questioni di forma e materia e associa tecniche della scultura classica con sperimentazioni e ricerche prospettiche. L’artista ritiene che ogni materiale può essere portatore di senso, immaginazione ed emozioni. Per Cragg la scultura è un mezzo che guarda al futuro, e che ha un potenziale inesauribile. Secondo questa concezione, l’arte occupa un territorio a metà tra la realtà organica della natura e la missione funzionalista della produzione indistriale.
Tony Cragg
La mostra di Tony Cragg al Mudam Luxembourg mostra la grande energia e diversità della sua opera, che approccia questioni che riguardano forma e materia.

View Article details
- 27 febbraio 2017
- Lussemburgo
Offrire uno spazio di libertà al di là delle esigenze utilitaristiche è ciò che costituisce la dimensione politica della sua arte – o di qualsiasi arte – in quanto consente di dare al materiale una nuova forma e di esprimere nuovi sentimenti ed emozioni. “La scultura deve indagare le modalità in cui materiali e forme ci toccano ed emozionano”, dice Cragg. Al di là della ricettività emotiva degli spettatori, richiama soprattutto la capacità intellettuale di percepire analiticamente l’opera, per dare un senso a ciò che si vede.
fino al 3 settembre 2017
Tony Cragg
a cura di Clément Minighetti
Mudam Luxembourg
3 Park Dräi Eechelen, Lussemburgo