Domus 1009 è in edicola

In questo numero: Kenneth Frampton sulla riqualificazione del villaggio di Wencun, Cina, di Wang Shu e Lu Wenyu; il Lycée Hôtellier di Caruso St John a Lille; una scuola in Svizzera di Fiechter & Salzmann Architekten e le mostre di Mucha a Milano e Aisslinger a Monaco.

Domus 1009, dettaglio della copertina
L’editoriale di questo numero affronta la questione del come formulare oggi una teoria dell’architettura che possa essere condivisa e funzionale alla contemporaneità.
Kenneth Frampton legge la riqualificazione del villaggio di Wencun, Cina, di Wang Shu e Lu Wenyu; e poi Domus propone i progetti del Lycée Hôtellier di Caruso St John a Lille; la ristrutturazione di una scuola in Svizzera di Fiechter & Salzmann Architekten.

 

La scuola del mese è la Technische Universität di Vienna, a cui si accede gratuitamente, che coltiva l’ambizione di formare specialisti versatili. La mostra di Werner Aisslinger a Monaco è l’occasione per approfondire il suo approccio al mestiere di designer; mentre è un testo dell’artista Reinhard Mucha quello che racconta per sua mostra a Milano. Prosegue in questo numero il ragionamento sul tema della ricostruzione dopo il terremoto con un testo di Raffaele Milani.

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale

FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram