
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Il padiglione affronta una questione complessa: come creare un dialogo significativo con il luogo quando i dintorni sono allo stesso tempo sia denaturati sia “potenti”? Ciò richiede che il rapporto tra architettura, natura e modernità sia attentamente considerato. L’edificio è pensato per essere parte della natura, per contenere un distillato del paesaggio che lo circonda e lo ospita.
Metropolis ha cercato di realizzare un manufatto senza tempo, semplice, che segue il movimento del sole, la qualità della luce che cambia durante il giorno, il mistero e la magia del paesaggio di notte. Un paesaggio per la quiete, il vuoto, la possibilità. L’intenzione è dire quanto più possibile con il meno possibile e lasciare il più possibile non detto...


The Midden Garden Pavilion, Città del Capo, Sud Africa
Tipologia: padiglione
Architetti: Metropolis
Ingegneria strutturale: Sutherland & Associates
Estimo: Shevel and Simpson
Impresa: Batir Construction
Completamento: 2014

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.