


Esistono attualmente circa 200 case realizzate con il “metodo Segal” nel Regno Unito e l’interesse per l’auto-costruzione è oggi crescente, anche per dare una risposta alla carenza di abitazioni a prezzi accessibili. L’eredità di Segal la si può ritrovare in vari progetti di residenze innovative a basso costo e di rapida realizzazione, quali la Wikihouse, la Y-Cube e le case Ikea, oltre che in progetti di edilizia abitativa contemporanei come la comunità RUSS, un gruppo di residenti di Lewisham che sta portando avanti un progetto ispirato alle tecniche di Segal. A 30 anni dalla prima realizzazione, le sue idee continuano a influenzare i metodi di realizzare alloggi e residenze.



Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu

Vista della mostra “Walter’s Way – The Self-Build Revolution” alla AA Gallery, Londra. Photo © Taran Wilkhu
fino al 24 marzo 2016
Walter’s Way – The Self-Build Revolution
Curatore: Alice Grahame con AA Exhibitions
AA Gallery, Londra