
Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.


01 / 05

Aldo Parisotto + Massimo Formenton, Cut Out Monocromo, cc-tapis. Affascinati dalle opere scultoree di Isamu Noguchi, Parisotto + Formenton indagano
sulle geometrie e gli incastri di forme fluide, generati come un collage giocando con
l’accostamento di materiali diversi nello stesso tono cromatico. Gli effetti lucido ed opaco,
dati da seta e lana giustapposte, restituiscono un comportamento diverso alla luce, che
rende sottilmente percepibile la raffinatezza del “contrasto monocromatico

Giuseppe Di Costanzo, Segni Minimi, cc-tapis. Incontrata su Instagram, Segni minimi è una raccolta di disegni su carta. Disegni essenziali,
astratti, geometrici, in cui linee, figure e campiture di colori si sovrappongono

Chiara Andreatti, Primitive Weave Collection, cc-tapis. Una collezione ispirata ai tappeti berberi, con l’aggiunta di grafismi che vanno a toccare
le geometrie viennesi dei primi del ‘900. L’unione della lavorazione Kilim ad un’annodatura
piú alta, danno vita a una vera e propria sperimentazione creando un manufatto nepalese
a più altezze

A sinistra: Nelly Maye, Sacha, cc-tapis. Ispirato alle opere di Rothko, il tappeto utilizza la sovrapposizione e i
contrasti cromatici per creare profondità ed intensità. La linea, a volte decisa,
a volte sbiadita, dona al disegno movimento e dinamismo. Giocando sul “mise en
abyme” viene ricreata l’essenza del tappeto, grazie all’energia della tecnica
dell’annodatura a mano e l’esperienza degli artigiani. A destra: Claudio Bonoldi, In the Woods 2.0, cc-tapis. Ispirato dalla natura, il tappeto In the Woods utilizza solo materiali naturali quali
lana himalayana, seta, aloe e fibre di ortica che creano una combinazione di texture
soffici, lisce e ruvide. Bello, naturale e soffice al tatto
18–24 gennaio 2016
IMM Köln
cc-tapis
Hall 3.2 Stand: F43

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.