
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

Il progetto è iniziato con le pareti perimetrali preesistenti, a cui sono stati aggiunti il primo piano e la scatola multifunzionale, staccato dalle pareti perimetrali e in relazione con tutte le aree. Il programma si sviluppa su due piani, con gli ambienti comuni al piano terra e una doppia altezza nella zona giorno e l'’ngresso, e quelli più privati al primo piano. La “scatola” di legno centrale delimita le diverse aree, incorporando diversi usi ed elementi di arredo quali: dispensa e armadio nella zona cucina e sala da pranzo, mensola in salotto, bagno interno, struttura per le scale, soppalco e cassettiera in camera da letto.
A causa delle piccole dimensioni della casa, le aree secondarie sono state condensate, rendendo le aree principali più aperte e in relazione tra loro e dando allo spazio interno un utilizzo più versatile e una circolazione più chiara. Il legno è il materiale strutturale con cui sono stati costruiti il primo piano, la scatola e il muro che delimita la zona notte Attraverso un sistema di lamelle è possibile aprire o chiudere la zona notte e giocare con la permeabilità. Le finiture in multistrato di betulla, laccato o dipinto di bianco, e il cemento lucidato del pavimento al piano terra sottolineano la luminosità e l’atmosfera neutra delle aree aperte.



01-Carreco-publicar-edit

01-Carreco-publicar-edit
Casa Nogueiras, Viana do Castelo, Portogallo
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: par-do (Sofia Parente e André Delgado)
Area: 50 mq
Completamento: 2015

Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.