
Il restyling della storica sede di Fiandre
Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.

La lampada si compone di due parti, una base a forma di cono ed una fonte di luce allungata a LED, unite solamente da elettromagneti. Questo permette ad Acrobat di assumere posizioni sorpendenti, che sfidano la concezione tradizionale di una lampada orientabile. Acrobat ha un aspetto minimalista e la sua forma intelligente permette di utilizzarla sia come fonte di luce diretta, sia indiretta. Secondo la posizione assunta sulla base, Acrobat è indicata sia come lampada da scrivania, sia per un’illuminazione d’atmosfera.
Marc Venot ci dice: ”Un acrobata è una persona che esegue degli esercizi fisici straordinari, senza mai perdere l’equilibrio. Sembra che possa cadere in ogni momento, ma non lo fa. Compie magie con la forza di gravità e lascia lo spettatore affascinato e sorpreso. Era lo stesso effetto che ho voluto ricreare con questa lampada. La mia speranza più grande è che l’utilizzatore viva questo fascino e che provi il desiderio di toccare la lampada e di comprenderla”.


Acrobat
Design: Marc Venot
Produzione: Normann Copenhagen

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.