
Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.

Il nuovo progetto ha mantenuto i valori di un appartamento moderno del XX secolo. Un muro di mattoni, a cui sono appese diverse opere d’arte locali, divide lo spazio in tre parti.
La parete divisoria è stata lasciata a vista e verniciato da un lato con una vernice lucida, posata su un pavimento in calcestruzzo da un lato e in rovere dall’altro. Il pavimentoo definisce le funzioni della casa, distinguendo tra pubblico e privato. Il sistema audio e dell’aria condizionata sono posizionati in tutta la casa e nascosti dietro porte in legno nel salone. Il bagno si contraddistingue per i profili metallici sottili collegati tra loro e per le superfici in vetro, quasi come un cortile nel centro dell’appartamento che diventa la sorgente di luce naturale.

Le sorgenti luminose sono una combinazione di apparecchiature moderne e antiche, come le due luci appese sopra la zona pranzo recuperate da una vecchia fabbrica in Repubblica Ceca. Ogni pezzo di carpenteria è stato progettato dagli architetti e personalizzato in base alle esigenze del proprietario. Di fronte al salone un muro blu scuro nasconde la cucina dipinta dello stesso colore.
La trave in cemento centrale, a vista, divide lo spazio pubblico tra il soggiorno e la cucina. La trave di metallo nella stanza degli ospiti è stato dipinta di nero. Le finestre e le porte dell’appartamento sono una copia di quelli originali.


Appartamento a Tel Aviv, Israele
Tipologia: appartamento
Architetti: Studio Raanan Stern
Team di progetto: Raanan Stern e Shany Tal
Area: 75 mq
Completamento: 2015

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.