Il progetto opera attraverso il coinvolgimento di un gruppo di giovani del territorio e ha previsto il censimento delle vetrinette esistenti sul territorio, che andranno a costituire un vero e proprio archivio collettivo consultabile all’interno della mostra e online; e una serie di interviste condotte da giovani ricercatori, guidati dal sociologo Paolo Volontè, che approfondiscono le biografie personali dei partecipanti a partire dagli oggetti contenuti nelle vetrinette, attraverso il racconto di storie, ricordi ed emozioni.

Infine una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea nella quale saranno presentate le riproduzioni fotografiche in scala 1:1 di alcune vetrinette. L’archivio sarà implementato durante la mostra attraverso la partecipazione diretta dei cittadini. Inoltre una grande vetrinetta pubblica allestita all’esterno del Museo, nella quale ognuno potrà portare un oggetto, costituisce il contributo al racconto collettivo della città, trasformando così la vetrinetta da mobile dell’intimità a mobile della collettività.
I partecipanti al progetto apriranno le loro case ai visitatori della mostra per un caffè, un gesto rituale dell’ospitalità che costituisce, in questo contesto, uno scambio informale tra cittadini e visitatori.
In giugno verrà presentata la pubblicazione che documenta il progetto.

dal 14 marzo al 6 settembre 2015
Paolo Riolzi
Vetrinetta
a cura di Matteo Balduzzi
con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con Associazione Marse e con il sostegno di Città Metropolitana di Milano e Comune di Cinisello Balsamo
Museo di Fotografia Contemporanea
via Frova 10, Cinisello Balsamo

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.