
Una soluzione per riparare questi danni è quella di creare strutture sottomarine durevoli che agiscono come blocchi per aiutare il ripopolamento di pesci e coralli. Il problema con le soluzioni esistenti è la portata e la complessità del processo di installazione. I macchinari necessari sono costosi e inefficienti, nonché inaccessibili per le comunità insulari. Molte strutture artificiali non forniscono il materiale e la superficie adeguata per favorire la colonizzazione naturale degli organismi che lasciano le barriere prive di coralli, spugne e alghe.
MARS – che è attualmente in fase di perfezionamento al Reef Design Lab di Melbourne, Australia – risolve questi problemi con la creazione di una struttura modulare che può essere trasportata da piccole imbarcazioni e assemblata da subacquei. Questo elimina completamente la necessità di macchine pesanti riducendo drasticamente i costi.

Il prodotto combina materiali durevoli e forme funzionali, con la versatilità di un sistema modulare. La superficie di ogni unità fornisce rientranze per permettere a coralli trapiantati e naturali di prosperare e offre uno spazio protetto a una moltitudine di organismi.
Le unità permettono alla struttura di adattarsi ad ambienti specifici, rafforzando la barriera corallina. Il prodotto può anche essere usato per rivestire strutture come pilastri e pareti rocciose per aumentare la biomassa dell’area.
La ricerca mostra che gli organismi marini sono più propensi a colonizzare le superfici ceramiche rispetto a quelle in altri materiali. La composizione chimica della ceramica è simile a quella del carbonato di calcio, il principale materiale costitutivo della barriera corallina. MARS sfrutta questo vantaggio biologico realizzando tutte le superfici esposte con ceramica a Ph neutro. Gli interni delle unità sono poi rinforzati con resina di fibra di vetro e cemento a uso ambiente marino per creare un prodotto che non solo resista alla prova del tempo, ma aiuti effettivamente gli ecosistemi.

Modular Artificial Reef Structure (MARS)
Design: Alex Goad

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.