Christopher Kane Store

Per il negozio di Christopher Kane a Londra John Pawson crea una dimensione emozionale che nasce dall’incontro delicatamente sovversivo di caratteristiche contrastanti.

John Pawson, Christopher Kane Store, London. Photo courtesy Christopher Kane
L’obiettivo di questo progetto – sviluppato da John Pawson per il Christopher Kane Store di Londra – non era quello di creare un’architettura autoriale, ma un ambiente con una dimensione emozionale, dove il focus fosse sui vestiti e sulle persone che li indossano.
Alla base di tutto è l’idea di atmosfera come prodotto di un gioco sovversivo di caratteristiche contrastanti: naturale e sintetico, classico e sperimentale, il recessivo e l’appariscente, il riflesso e la trasparenza, il solido e il dematerializzato.
John Pawson, Christopher Kane Store, London. Photo courtesy Christopher Kane
John Pawson, Christopher Kane Store, Londra. Photo courtesy Christopher Kane
Esternamente il progetto ripristina elementi dei prospetti edoardiani originali, creando aperture a tutta altezza semplici, spogliate di tutti i dettagli estranei. La successione dei portali enfatizza l’ingresso, con pesanti foglie di legno che incorniciano una seconda soglia trasparente di vetro incastonata nella pietra di Portland.

All’interno il piano si articola in una serie di stanze dalla dimensione domestica, con pavimento, pareti e soffitto concepiti come uno sfondo neutro per audaci mosse figurali. Anche se la palette è neutra, il tono è caldo e l’aspetto unitario è rinforzato da proporzioni raffinate, dettagli rigorosi e dalla qualità della luce.

Gesti permanenti, come la linea di acciaio che attraversa tutta la profondità del piano terra e scende per le scale, si combinano con un vocabolario mutevole di elementi come i pezzi acrilico colorato.


Christopher Kane Store, Londra
Tipologia: negozio
Architetti: John Pawson
Progettisti: Mark Treharne, Marta Vitorio
Team di progetto: Francisco Marques, Olivia Haylor, Nicholas Barba
Progetto illuminotecnico: Isometrix Lighting & Design
Ingegneria strutturale: Techniker Ltd
Ingegneria impiantistica: BSG Ltd
Project Management: Webster Hart
Geometra: Equals Consulting Ltd
Impresa: Rise Contracts Ltd, Studio Tre Contract srl
Completamento: 2015

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram