Tutto si sviluppa a partire da un endoscheletro, o “endo”, che comprende il telaio e la struttura dati principale del dispositivo. L’utente può integrare l’endo con una serie di “moduli”, particelle elementari che costituiscono la stragrande maggioranza delle funzionalità e delle caratteristiche del telefono.
I moduli possono essere facilmente inseriti e rimossi in qualsiasi momento, anche quando il dispositivo è acceso. I moduli hanno inoltre cover sostituibili dall’utente, che forniscono una tela per personalizzare esteticamente il proprio dispositivo. In definitiva, si potrà acquistare un telefono Ara completo, configurarne uno da zero, o acquistare moduli aggiuntivi tramite l’Ara Module Marketplace.

Lapka ha immaginato sette moduli in base alla loro linea di prodotti attuali, prosecuzione del progetto Environment (quattro dispositivi che misurano le radiazioni, i campi elettromagnetici e l’umidità) e Body (un etilometro che misura la quantità di alcol nel sangue attraverso il respiro e si collega con il telefono per comunicare il risultato).
Gli accessori sviluppati da Lapka esplorano il network del corpo e l’ambiente personale, dal sangue alle urine, dalle radiazioni al monossido di carbonio.

Projet Ara
Sviluppato da: Google’s Advanced Technology and Projects (ATAP)
Accessori: Lapka

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.