Risultati
Nessun elemento trovato
Ricerca troppo corta
Venini a Parigi
Venini ha presentato a Maison&Objet 2014 una serie di novità che omaggia i grandi maestri che hanno collaborato con l’azienda: da Carlo Scarpa a Fulvio Bianconi.
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
Venini fa della rievocazione della memoria storica mezzo di comunicazione del presente: ogni pezzo ci racconta il futuro del vetro d’artista, chiarendo quanto il design contemporaneo sia legato in continuum storico ai grandi del passato.
Emmanuel Babled ripropone la lezione scarpiana in Kimono. Il linguaggio di un maestro del passato e quello di un progettista contemporaneo riassunto nelle morbide forme dei due vasi proposti da Babled, esaltazione della tecnica e dell’utilizzo del vetro nel colore Lattimo purissimo, qui senza il rivestimento di vetro trasparente. La superficie diventa naturalmente satinata, amplificando i giochi di opacità e trasparenze dei due decori applicati.
In apertura: Venini, Mille e Una Notte. A lato: Emanuele Babled, Kimono, Venini
L’omaggio a Carlo Scarpa e alla grande eredità da lui lasciata all’arte del vetro continua attraverso il racconto della tecnica della murrina rivisitata in un contemporaneo bianco e nero nelle coppe Mille e Una Notte, astratta metafora di un cielo stellato.
L’opera di Fulvio Bianconi è richiamata in Miraggio di Colore, un vaso sferico e un’anfora caratterizzati dal colore. I vasi sono percorsi da una spirale di quattro colori in un gioco di cromie e trasparenze che crea un movimento vorticoso sulla superficie di questi due pezzi.
Nella storia di Venini il Fazzoletto è senza dubbio una delle opere più riconoscibili. Oggi si reinventa, apre i suoi petali allargandosi come un fiore che sboccia per diventare Narciso, due centrotavola in una sola misura e due colori, rosso-talpa e rosso-orizzonte.
A sinistra: Venini, Miraggio di Colore. A destra: Venini, Narciso