polystyrene, shibari & co

Una mostra alla Galerie Loevenbruck presenta il risultato del soggiorno di Morgane Tschiember a Nove, cittadina veneta la cui tradizione ceramica risale al 17esimo secolo.

Polystyrene, shibari & co
“Polystyrene, Shibari & Co.” Espone le nuove opere ceramiche di Morgane Tschiember, risultato di un soggiorno dell’artista in Italia per il progetto NUOVE / Residency, durante il quale ha avuto accesso alle conoscenze storiche e tecniche dei ceramisti di Nove, cittadina veneta la cui tradizione ceramica risale al 17esimo secolo.
Polystyrene, shibari & co
In apertura e sopra: vista della mostra Morgane Tschiember, “Polystyrene, Shibari & Co.”, 2013. Courtesy galerie Loevenbruck, Parigi. Photo Fabrice Gousset © Adagp, Paris

Nella serie Polystyrene Tschiember usa l’omonimo materiale contemporaneo, altamente infiammabile in una maniera minimalista che inverte la relazione tra pieno e vuoto, giocando sulla struttura del polistirene, composto al 98% di aria.

Shibari utilizza invece materiali più tradizionali, quasi arcaici, trattati in maniera peculiare: pezzi di argilla che, prima di essere cotti, vengono legati con delle funi che al termine della cottura lasciano bruciature, contorsioni e altre deformità.

Polystyrene, shibari & co
A sinistra: Morgane Tschiember, Shibari, 2013, Ceramica smaltata di nero opaco, smalto vitreo blu e corda di lino; altezza variabile x 15 3/4 x 15 3/4 in. Produzione NUOVE//residency, Nove. A destra: Morgane Tschiember, Skin, 2013, Ceramica, tessuto, vernice, acciaio 76 3/8 x 53 3/4 x 22 5/8 in. Produzione NUOVE//residency, Nove. Photo Isabelle Giovacchini © Adagp, Paris Photo Isabelle Giovacchini © Adagp, Paris
“Polystyrene, Shibari & Co.” Deriva dall’antica arte dell’elusione, che è al tempo stesso storica e geografica, somatica ed erotica, plastica e simbolica. Tschiember traduce in maniera materica il percorso di Alain Resnais nel cortometraggio Le Chant du styrène (1958) che, in poco meno di quindici minuti, passa attraverso tutte le fasi produttive di una ciotola di plastica, risalendo dall’effetto (il risultato) alla causa (la materia prima), fondendo poesia classica e letteratura d’avanguardia.

Fino all’8 febbraio 2014
Morgane Tschiember
Polystyrene, Shibari & Co.

Galerie Loevenbruck
6, rue Jacques Callot, Parigi

Il progetto del marmo - site visit a Carrara

Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram