Pellegrini Mocellin: Crash

Cogliendo l’occasione del restyling dello storico Hotel Locarno di Roma, gli artisti Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin hanno creato un’installazione site-specific, sospesa tra il desiderio liberatorio di spaccare tutto e la possibilità di preservare storie, suoni e suggestioni.

“Fare della demolizione di un hotel un’opera d’arte, per metterne in luce la storia nascosta, per rivelare relazioni inaspettate”: questo il concept dell’installazione-performance Crash, che si è svolta venerdì 15 novembre all’Hotel Locarno di Roma.
L’idea dell’installazione artistica di Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin nasce da un’intuizione delle proprietarie dell’albergo, Maria Teresa Celli e Caterina Valente, che hanno colto l’occasione del restyling dell’Hotel Locarno, nel pieno rispetto della sua identità e del suo stile unico, per ospitare un evento artistico di grande respiro.
Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin, Crash. Photo Mauro Sostini
“Sospeso su un confine tra pubblico e privato, tra movimento e staticità, tra luogo e non luogo, l’albergo è dunque un posto, dove si vive in modo altro da come si vive a casa. Nonostante ciò alcuni alberghi possono diventare, per qualcuno, una casa e alcuni alberghi, come l’Hotel Locarno, con le sue stanze diverse l’una dall’altra, la sua storia e i suoi spazi accoglienti, possano essere più casa degli altri”, spiegano gli artisti Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin, a proposito dell’installazione presso l’Hotel Locarno. “Con lo sguardo duplice di chi è abituato a osservare il mondo da un altro punto di vista, cercheremo di trovare alcune di queste tracce e farle affiorare in superficie”.
Nicola Pellegrini e Ottonella Mocellin, Crash. Photo Mauro Sostini

Gli artisti progetteranno un’installazione site-specific in hotel che riveli, da una parte, il desiderio liberatorio di spaccare tutto per creare qualcosa di nuovo e dall’altra la possibilità di preservare qualcosa: frammenti di storie, suoni, suggestioni, che comporranno una narrazione a più voci, spezzata e circolare al tempo stesso.

 

 

L’Hotel Locarno è da sempre l’indirizzo di riferimento per il mondo dell’arte, del cinema, della letteratura. Ha spesso ospitato artisti ed eventi, in linea con la sua vocazione artistica e con l’amore per l’arte dei suoi proprietari. Ed oggi è ancora un luogo amato da intellettuali. L’Hotel Locarno è stato inaugurato nel 1925 dagli allora proprietari svizzeri con i manifesti pubblicitari del famoso artista e cartellonista Anselmo Ballester.


Fino al 24 novembre 2013
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini: Crash
Hotel Locarno
via della Penna 22, Roma

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram