Orozco: Natural Motion

Alla Kunsthaus Bregenz, l'artista messicano Gabriel Orozco presenta nuovi lavori a fianco di Dark Wave, la sua installazione più spettacolare: uno scheletro di balena lungo quasi 15 metri.

Dopo la grande retrospettiva 2009-2011 (esposta al New York Museum of Modern Art, al Kunstmuseum di Basilea, al Centre Pompidou di Parigi e alla Tate Modern Gallery di Londra), al Kunsthaus Bregenz l’artista messicano Gabriel Orozco espone i nuovi lavori, concepiti appositamente per la mostra.
Oltre alle nuove opere, al Kunsthaus Bregenz è presente anche una delle installazioni più spettacolari dell'artista. Una balena grigia incagliatasi sulla costa spagnola è stata l'ispirazione per il lavoro di quasi quindici metri di Gabriel Orozco. Per contrastare ogni possibile decadimento dello scheletro della balena, delle riproduzioni a grandezza naturale delle singole ossa sono state fedelmente realizzate in resina artificiale.
Gabriel Orozco: Natural Motion
In apertura: Gabriel Orozco, Dark Wave, 2006. Carbonato di calcio, resina e grafite cm 304 x 392 x 1375. Vista dell'installazione alla Kunsthaus Bregenz 2013 Lender Essl Museum Klosterneuburg/Vienna. Photo Markus Tretter. © Gabriel Orozco and Kunsthaus Bregenz. Sopra: Gabriel Orozco, La DS Cornaline, 2013. Tecnica mista, cm 489 x 122 x 147. Vista dell'installazione alla Kunsthaus Bregenz. Courtesy dell'artista e Marian Goodman Gallery, New York, Parigi. Photo Markus Tretter. © Gabriel Orozco e Kunsthaus Bregenz

Dopo questo processo, durato tre mesi, Orozco ha ricoperto lo scheletro di Dark Wave con disegni a grafite. Lo scheletro, sospeso mediante cavi d'acciaio, ricorda un enorme composizione mobile e offre ai visitatori della Kunsthaus l'opportunità unica di incontrare un enorme gigante del mare faccia a faccia. In questo lavoro, Gabriel Orozco ha voluto mostrare la forza primitiva della natura, oltre che riferimenti a miti antichi e narrazioni bibliche.

Da segnalare nella mostra Bregenz un’altra opera di Orozco che ripropone una delle sue opere precedenti più note in una versione modificata. Concettualmente questo è un gesto sorprendente perché l'artista si mette in discussione ponendo la validità della sua opera ventennale alla prova.

Gabriel Orozco: Natural Motion
Gabriel Orozco, La DS Cornaline, 2013. Tecniche miste, cm 489 x 122 x 147. Vista dell'installazione al Kunsthaus Bregenz. Courtesy of the Artist and Marian Goodman Gallery, New York, Paris. Photo Markus Tretter. © Gabriel Orozco and Kunsthaus Bregenz

Inserendo anche sue opere precedenti nella mostra a Bregenz, Orozco posiziona e ancora le nuove opere all’interno della propria storia, permettendo agli spettatori di approfondire la conoscenza del suo approccio artistico che abbraccia tutti i generi e i media.

Nato nel 1962 a Xalapa, nello stato messicano di Veracruz, Gabriel Orozco è uno dei più noti artisti internazionali della sua generazione. Vive tra New York, Parigi e Città del Messico.


Fino al 6 Ottobre 2013
Gabriel Orozco. Natural Motion
Karl-Tizian-Platz 45, Bregenz
Austria

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram