Pop-Up Office è un'installazione che vuole, così, esplorare l'evoluzione del nostro modo di lavorare. Attraverso l'utilizzo di moduli che possono essere combinati in tanti modi diversi, il risultato è uno spazio di lavoro personalizzato. I moduli, realizzati con pannelli e assi di pallet riciclato, possono dare vita a spazi di lavoro individuali o collettivi, dando vita anche a una zona lounge e ricreativa. Grazie alle forme fluide, i pannelli si fondono tra muro e pavimento, dando vita grazie al loro movimento ai piani di lavoro e all'arredamento. La finitura superficiale del legno è lucida nei punti dove c'è maggiore contatto con il corpo, mentre nelle altre parti è stata lasciata grezza.
I vari moduli sono costituiti da tre piani separati (pavimento, muro, soffitto) e i mobili vengono assemblati dando vita a configurazioni diverse. Nelle intercapedini tra un'asse e l'altra possono essere inserite delle mensole modulari che creano mobili contenitori garantendo così infinite possibilità.







Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.