"Il design può essere visto come il veicolo di un'estetica dettata dal nostro tempo", afferma la designer. "Ma si tratta di una macchina bloccata nella corsia lenta, costantemente superata da altri media propri della cultura popolare. Uno stato di indifferenza ha trasformato l'industria del design in una compagnia di codardi narcisisti, comunità a cui appartengo".
Nel tentativo di intraprendere un percorso creativo alternativo, Therese Granlund ha iniziato una ricerca attiva, "di quel metodo attraverso il quale sono stata poi costretta a confrontarmi con le mie conclusioni di estetica, dove avevo bisogno di sacrificare la mia ossessione di controllo al fine di raggiungere un migliore stato di creatività". La designer ha così scelto di lavorare con il poliuretano, che si caratterizza come "un materiale di classe bassa, senza alcuna pretesa artificiosa di esaltare in qualche modo il significato o la funzione dell'oggetto", oltre ad essere il materiale più utilizzato nell'industria dei mobili di oggi.






Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.