Il corso propone ai partecipanti il valore di una cultura della luce naturale sia come parte integrante del progetto di architettura, sia come strumento per approfondire gli aspetti sostenibili della progettazione. L'integrazione in fase progettuale tra luce artificiale e naturale sarà al centro delle riflessioni del corso con particolare attenzione all'indubbia influenza dell'illuminazione nel benessere umano psico-fisico.
Si propongono diverse forme di didattica, sia a livello teorico che operativo, con seminari, conferenze, visite guidate e due workshop di progettazione, con docenti, esperti e professionisti internazionali. Le conoscenze relative alla luce naturale sono parte integrante dei concetti di base di un progetto di architettura: si valorizza la conoscenza del sistema circadiano e l'importanza del buio sull'ambiente costruito, perché la capacità di modulare la luce, sia naturale che artificiale, porta ad influenzare positivamente la nostra esperienza.


L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.