Stéphane Maupin & Nicolas Hugon: M Building

Nel quartiere parigino di Batignolles, vicino al cimitero, un edificio sorprendente offre uno spazio centrale condiviso e una serie di terrazze in successione, dando vita a un insolito paesaggio.

Le norme locali per l'urbanistica e la descrizione dell'ambito di progetto nel quartiere di Batignolles, nel XVII arrondissement, riducono ai minimi termini la possibilità di esprimersi formalmente. Non è, per esempio, consentito aprire alcuna vista sul cimitero. Questo ha come conseguenza diretta per qualsiasi nuovo edificio un fronte cieco e l'impossibilità di avere un normale fronte finestrato per i futuri appartamenti. Il progetto di Stéphane Maupin & Nicolas Hugon riesce incredibilmente ad aggirare questi vincoli: ciascuno degli appartamenti beneficia di viste multiple e di fonti di luce diretta in qualsiasi momento del giorno e in qualunque stagione.

Questo meccanismo climatico è l'aspetto che ha suggerito la forma dell'edificio.

Due fronti simmetrici inclinati di 45° definiscono un quadrante triangolare che alleggerisce l'intero blocco dalla sua compattezza. Ne risulta, di conseguenza, un vuoto centrale dove i residenti possono condividere uno spazio unico sempre illuminato dalla luce del sole. La forma di questo nuovo spazio dà vita alla composizione di un paesaggio insolito, costituito da una cascata di tetti parigini, con le rispettive proporzioni e ritmo, e con il tipico disordine apparente. Il tutto è concatenato in una successione di terrazze che offrono una vera e propria stanza in più per ciascuna unità abitativa. Queste terrazze sono così ampie e confortevoli da diventare giardini sospesi privati. Rifiutando il fronte su strada, l'edificio crea una zona residenziale intima. I residenti possono comunicare liberamente e sviluppare le relazioni che desiderano. Questo esclusivo rapporto vis-à-vis porta gli abitanti a trascorrere del tempo insieme. Ogni residente è a portata di mano, senza bisogno di attraversare la strada. All'interno, l'intero edificio funziona come un villaggio, racchiuso dall'architettura, ma al tempo stesso aperto nei confronti della città.

Anche i materiali contribuiscono alla messa in scena di questa "nave" unica nel suo genere. Il corpo dell'edificio è trattato come uno scafo bianco. Il rivestimento omogeneo sul fronte stradale crea un rapporto di relazione casuale rispetto al resto dell'agglomerato.
Due fronti simmetrici inclinati di 45° definiscono un quadrante triangolare che alleggerisce l'intero blocco dalla sua compattezza
Due fronti simmetrici inclinati di 45° definiscono un quadrante triangolare che alleggerisce l'intero blocco dalla sua compattezza
All'interno, invece, è stato utilizzato un rivestimento metallico, in lamiera ondulata, e gli appartamenti si rivelano in un gioco di luce e riflessi.

L'edificio possiede anche uno spazio centrale dedicato alla condivisione. Una volta attraversata la sala, una semplice scala conduce a una piazza interna, fino nel cuore dell'edificio. L'allestimento è accogliente: un ponte in legno è circondato da fiori e alberi; mentre la vista si perde tra le chiome dei grandi alberi vicini.

M Building
Luogo: Rue Bebière, Parigi
Cliente: Paris Habitat
Architetti: Stéphane Maupin & Nicolas Hugon
Project manager: Nicolas Hugon
Ingegneria: DVVD, Fabrice Bougon
Area: 1.800 mq
Costo: 2.500.000 euro
Completamento: gennaio 2012
Questo spazio dà vita alla composizione di un paesaggio insolito, costituito da una cascata di tetti parigini
Questo spazio dà vita alla composizione di un paesaggio insolito, costituito da una cascata di tetti parigini
Un vuoto centrale permette ai residenti di condividere uno spazio unico sempre illuminato dalla luce del sole
Un vuoto centrale permette ai residenti di condividere uno spazio unico sempre illuminato dalla luce del sole
Le terrazze sono così ampie e confortevoli da diventare giardini sospesi privati
Le terrazze sono così ampie e confortevoli da diventare giardini sospesi privati
All'interno, è stato utilizzato un rivestimento metallico e gli appartamenti si rivelano in un gioco di luce e riflessi
All'interno, è stato utilizzato un rivestimento metallico e gli appartamenti si rivelano in un gioco di luce e riflessi
Le terrazze offrono una vera e propria stanza in più per ciascuna unità abitativa
Le terrazze offrono una vera e propria stanza in più per ciascuna unità abitativa
Il corpo dell'edificio è trattato come uno scafo bianco
Il corpo dell'edificio è trattato come uno scafo bianco

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli

La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.  

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram