Fabrica ha invitato sette designer a ripensare e a riportare in vita questo telaio, prendendone in considerazione le peculiarità e reinterpretandolo in chiave contemporanea.
Essenzialmente, la struttura è una stanza mobile che può essere spostata da un posto all'altro, un piccolo spazio temporaneo che aiuta a delimitare un contesto, nel quale possiamo cercare riparo o solamente riscoprire la qualità e la semplicità delle cose, un rifugio intimo e personale.
I sette progetti sviluppati dai designer di Fabrica hanno interpretato l'oggetto di volta in volta come sistema di delimitazione spaziale temporaneo, come spazio simbolico, come luogo di lavoro o svago o come spazio espositivo, e sono ospitati al Mudam fino al 10 giugno.
Sette scenari alternativi nei quali vivere in maniera migliore e consapevole, in cui il design è al servizio della ricerca su materiali, forme e struttura.








Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.