È questa esperienza che desideriamo prolungare nel Workshop Sogno d'Insonnia sovvertendo al passaggio i limiti e i confini dell'uno e dell'altro. Passaggio al limite dove Insonnia, Sonnambulismo e altre Medianità tendenti a immettere la notte in zone intermedie che non appartengono a pieno titolo al soggetto della psicoanalisi saranno convocati ad una Critica, fra teoria e pratica, del sogno e della sua interpretazione.
Critica dunque nel senso primario di una topografia della ragione impura; ma anche Critica e Clinica, in un senso più sperimentale, del sogno come strada maestra dell'inconscio che mescola il desiderio con l'interpretazione. Critica alla fine della quale si ritroverà il sogno non più come il sogno del sonno o il sogno della veglia ma come un sogno d'insonnia.
Il workshop è strutturato in conferenze seguite da performances.
Durante la giornata di venerdì 17 febbraio le conferenze si terranno dalle 10.00 alle 19.00, alle 22.15 è prevista una performance notturna di John Duncan dal titolo Narcomantic (concerto e videoproiezione), un esperimento di ipnosi e manipolazione del sogno su un pubblico volontario e dormiente. Per assistere alla performance di John Duncan è necessario iscriversi. Sabato 18 febbraio, l'orario previsto è dalle 10.00 alle 19.
Programma completo
Dream of Insomnia Workshop
17 – 18 febbraio 2012
a cura di Éric Alliez in collaborazione con Annie Ratti, Andrea Lissoni e Cesare Pietroiusti
Fondazione Antonio Ratti
Villa Sucota, Via per Cernobbio 19, Como