I due curatori, Emilia Giorgi e Alessio Rosati, hanno selezionato 24 studi di architettura che si confronteranno nell'arco di sei incontri, dove l'intento è quello di trovare "l'occasione per scoprire, attraverso brevi conferenze, il lavoro di gruppi di recente formazione a diretto confronto con studi già affermati a livello internazionale.
"Scorrendo il calendario degli incontri e ricostruendo la lista completa degli studi invitati è facile comprendere che la selezione vuole indagare un ampio spaccato generazionale e non il panorama generale nella sua completezza: dalle realtà più recenti agli studi formatisi verso la fine degli anni '90.

Nel susseguirsi dei primi appuntamenti, che termineranno alla fine di settembre, la cosa interessante non è stata semplicemente quella di osservare l'eterogeneità della scena architettonica romana, i suoi punti di contatto o le sue divergenze, ma le diverse strategie comunicative con le quali gli ospiti hanno raccontato il proprio lavoro. Le conferenze, infatti, strutturate in una successione di quattro presentazioni consecutive, hanno costretto gli invitati, nel breve tempo di circa 20 minuti, a sintetizzare il proprio lavoro e il proprio pensiero, dando vita a strategie comunicative molto diverse.
a cura di Emilia Giorgi e Alessio Rosati
MAXXI
via Guido Reni, 4a
Roma

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.